Caratteristiche ed origine del prodotto
Riconoscere i carciofi di Sicilia della qualità Mammola è facile, grazie alla particolare forma compatta e appallottolata, con foglie bombate di una tinta che vira dal verde al violetto. Questa specialità è conosciuta per non avere spine, proprio per questo è adatta ad essere cucinata tutta intera.
Il carciofo Mammola ha antiche origini romane ed è ancora una vera e propria peculiarità della cucina laziale, attraverso la ricetta del carciofo alla giudìa: in questa preparazione si utilizzano i cosiddetti cimaroli, le infiorescenze presenti al centro della pianta che vengono prima stufati e poi fritti.
Testimonianze storiche nei dipinti e nelle pitture murarie ritraggono il carciofo come protagonista indiscusso nei banchetti degli antichi Romani, sia tra i nobili che nelle tavole delle persone più umili. La produzione carciofi della varietà Mammola si è diffusa anche nella regione Sicilia, un microclima ideale grazie al clima temperato e all’azione mitigatrice del mare.
Più di 90 specie di carciofi presenti il tutto il mondo
In natura esistono moltissime varietà di questo ortaggio, tra cui appunto il Mammola, lo Spinoso sardo, quello Violetto toscano, il Castraure e il Precoce veneti, il Catanese. Tanti tipi di carciofi con differenti caratteristiche e altrettanti utilizzi in cucina.
Proprietà benefiche del carciofo
I carciofi di Sicilia, come tutte le altre varietà, sono un vero e proprio toccasana per la salute, soprattutto a livello depurativo del fegato: con le foglie di questo ortaggio, le più dure e meno commestibili, vengono realizzati degli ottimi decotti detox. Questa verdura è indicata anche per mantenere la pressione del sangue ai livelli standard, all’interno di una dieta ipocalorica e disintossicante. Il carciofo è perfetto per i malanni della stagione invernale, infatti viene utilizzato per realizzare sciroppi sedativi della tosse. Al suo interno sono presenti degli elementi antiossidanti, contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. I carciofi di Sicilia sono ricchi di vitamine A, C, del gruppo B e PP, oltre ad alti concentrati di ferro, zinco, magnesio e potassio, tutti principi vitali che contrastano l’insorgenza dei tumori. L’ortaggio ha proprietà diuretiche, quindi è prezioso per i reni; contiene grassi e zuccheri benefici per l’organismo, anche per le persone diabetiche e con un alto livello di colesterolo.
Vedi la scheda dei valori nutrizionali del carciofo.
Periodo della raccolta del carciofo di Sicilia
La verdura è chiamata il “Re dell’inverno”, infatti è protagonista delle tavole italiane per tutta la stagione fredda. Il periodo di raccolta va dal mese di febbraio, fino a primavera.
Come preparare il carciofo in 2 sfiziose ricette
Il carciofo è utilizzato sin dai tempi antichi per la preparazione di un liquore amarognolo e di carattere, e per aromatizzare l’olio extravergine di oliva: il connubio tra i grassi del nettare e quelli presenti nell’ortaggio genera un prodotto profumato e benefico per condire ogni pietanza.
La produzione carciofi siciliani è rigogliosa e ha portato un notevole successo nella cucina regionale locale. Ecco alcune ricette facili e gustose per portare in tavola bontà e salute.
Carciofi alla siciliana
Ingredienti
– 4 carciofi qualità Mammola;
– 250 gr di ricotta fresca;
– 30 g di formaggio parmigiano grattugiato;
– 1 uovo biologico;
– una manciata di prezzemolo fresco;
– 2 o 3 alici;
– una manciata di capperi;
– 1 cuore di sedano verde;
– 1 spicchio di aglio;
– alcune foglioline di menta fresca;
– 30 gr di pangrattato;
– 1 bicchiere di vino bianco fermo;
– 1 limone di coltura biologica;
– qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva;
– sale e pepe q.b.
Prima di tutto togliete dai carciofi le foglie più esterne, quelle più dure, levate il gambo e la barba, fatele ammollare in acqua e aggiungete il succo di un limone.
In una boule unite tutti gli altri ingredienti, la ricotta, il formaggio parmigiano, rompete l’uovo e mescolate per bene. Aggiungete anche il sedano, le erbe aromatiche tritate, l’aglio e il pangrattato. Salate e pepate. Sbollentate le foglie di carciofi in acqua salata, risciacquatele con cura e sistematele in una teglia unta con un goccio di olio evo. Spalmate la farcia tra una foglia e l’altra e bagnate con il vino bianco. Infornate per 30 minuti, a circa 200 °C.
Carciofi alla giudia
Ingredienti
– 8 carciofi;
– il succo di 1 limone;
– olio extravergine di oliva;
– sale e pepe.
In questa antica ricetta di origine ebraica, i carciofi vengono puliti dalle foglie esterne più dure e poi fatti marinare per bene all’interno di una soluzione acidula di acqua e limone, almeno per una ventina di minuti.
A questo punto, immergete i carciofi interi all’interno di una pentola dai bordi alti, colma di olio caldo ma non bollente. Lasciateli finché non saranno morbidi, per circa una mezzora.
È ora il momento della frittura, versate qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva all’interno di una padella e passate i carciofi, facendoli cuocere per qualche minuto per lato. Spruzzate alcune gocce di acqua in modo da conferire la giusta componente croccante, fate asciugare su fogli di carta assorbente e servite ancora caldi.
Abbinamento del vino
Con queste due ricette vi consigliamo un vino bianco e aromatico, come un Traminer del Friuli Venezia Giulia. Se invece preferite rimanere nella zona siciliana e amate il sapore corposo di un rosso, scegliete un vino Syrah.
I vantaggi della vendita carciofi on-line
La vendita dei carciofi garantisce al consumatore un prodotto genuino e di qualità, con tutte le proprietà benefiche inalterate, pronto per essere consumato e portato in tavola. Acquistate carciofi on-line con un semplice click, seduti comodamente a casa vostra, e avrete la sicurezza di un ortaggio versatile e ricco di salute, perfetto per ogni tipo di preparazione, anche condito semplicemente con olio, sale e limone. Buon appetito e buona salute!
gpatarga (proprietario verificato) – :
Ottimi, tenerisimi, finiti subito, grande successo
giovanni
loredana (proprietario verificato) – :
Talmente belli e buoni da poterli lasciare lì, come ornamento
iemmetti (proprietario verificato) – :
abbiamo ricevuto con puntualità il nostro ordine. Arance e carciofi mammola..
complimenti e onore al lavoro e alla qualità italiana! Le arancie …gustose e dolcissime…i carciofi…..un trionfo di bonta!
Ho esagerato???? No!!!!! E’ la verità!!!
Ci sentiremo di nuovo….e presto ..suppongo!!! Alla prossima !!!!!
iemmetti (proprietario verificato) – :
Ottimi..carciofi freschi..teneri e veramente saporiti. grande successo a tavola.
graziano (proprietario verificato) – :
merce freschissima e consegna puntuale!!!!
carciofi buonissimi
burzu59 (proprietario verificato) – :
Ottimi, già terminati 🙂
paola.deponte (proprietario verificato) – :
E’ la prima volta che mi sono servita di quest’azienda e mi sono trovata benissimo.
Questi carciofi sono arrivati in condizioni perfette nonostante io abiti alla parte opposta dell’Italia. Ottima la scatola di confezionamento.
Molto molto buoni, sicuramente ne consiglio l’acquisto.