Olio extravergine d’oliva: caratteristiche e qualità
L’olio extravergine d’oliva è un alimento importantissimo per quello che è la dieta mediterranea. Negli anni ci sono stati molti studi che hanno dimostrato le ottime qualità nutrizionali del prodotto che ad oggi risulta il miglior modo per introdurre grassi (buoni) nella nostra alimentazione.
L’olio d’oliva si ottiene tramite uno schiacciamento del frutto, l’ulivo, tramite dei processi meccanici e fisici. Un fattore molto importante durante tutto il processo è il controllo della temperatura, perché un aumento importante della temperatura può intaccare il gusto del prodotti finale. L’olio ottenuto dopo tutto questo processo viene definito olio extravergine d’oliva o olio vergine d’oliva.
Differenza tra olio vergine d’oliva e olio extravergine d’oliva:
Olio extravergine d’oliva
Per poter essere definito tale deve rispettare determinate caratteristiche:
- Acidità < a 0,8% (acido oleico)
- Non deve presentare retrogusto fruttato, anzi deve essere leggermente piccante e una lieve nota di amaro
- Assenza di difetti sensoriali
Olio vergine d’oliva
È un prodotto di categoria leggermente inferiore ed è caratterizzato da:
- Acidità < 2% (acido oleico)
- Può presentare difetti sensoriali
- È difficile da reperire in commercio
Olio extravergine d’oliva: le proprietà
Tra le tante proprietà benefiche dell’olio extravergine d’oliva troviamo un elevato concentrato di acidi grassi monoinsaturi, ottimo rapporto tra omega 3 e omega 6. Povero di grassi saturi (15% circa). Oltretutto troviamo polifenoli e un’alta concentrazione di vitamine E che hanno una forte azione antiossidante.
Come abbiamo già detto è uno dei migliori modi per introdurre grassi buoni nella nostra alimentazione, in più ci aiuta a prevenire numerose malattie. Una cosa però da non sottovalutare è che l’olio extravergine d’oliva ha un alto tenore calorico, questo vuol dire che bisogna farne un utilizzo moderato, in genere si consiglia un massimo di un cucchiaio al giorno.
Altre proprietà che ha l’olio EVO è:
- Riduce il colesterolo e protegge le funzionalità del cuore
- Azione antiossidante, rallenta l’invecchiamento
- Protegge la pelle e la rende più elastica
Qual è il periodo di raccolta delle olive
Le olive in genere vengono raccolte nel periodo autunnale che va da Ottobre a Dicembre.
I metodi di raccolta sono tantissimi, quello tradizionale è quello soprannominato “Abbacchiatura”. Questo metodo prevede che le olive vengano fatte cadere bacchettando i rami degli alberi d’ulivo attraverso dei bastoni e poi raccolte con delle apposite tende che in fase preliminare erano state posizionate attorno all’albero.
Vendita olio extravergine d’oliva (EVO) online, direttamente sul nostro sito.
Perché acquistare l’olio extravergine d’oliva online
Acquistando l’olio extravergine d’oliva online hai la possibilità di scegliere il produttore e la provenienza dei prodotti che andrai a mangiare. La scelta la farai sulla base dell’affidabilità che ti da l’azienda o il produttore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.