Varietà del Melograno
Esistono diverse varietà di melograno e i frutti variano a seconda della qualità. Si differenziano per dimensione, colore, periodo di maturazione, oltre che per il frutto più o meno acidulo o dolce.
La qualità tipica dell’Italia è la dente di cavallo, perché più adatta al clima della penisola e un po’ più resistente al freddo rispetto alle altre varietà. I chicchi del frutto sono di colore rosso vivo e sono dolci e poco aciduli rispetto alle altre varietà.
Atra qualità molto presente in Italia (soprattutto in Sicilia e in Puglia) è la Wonderful, i cui frutti sono di grossa pezzatura, rossi e presentano una buccia lucida e priva di imperfezioni. I chicchi sono teneri, di colore rosso acceso e dal sapore agrodolce.
Noi ci occupiamo della coltivazione e vendita di melograno della varietà dente di cavallo.
Valori nutrizionali e proprietà del Melograno
Il melograno contiene 70 kcal ogni 100 g. Il frutto del melograno ha proprietà antiossidanti, essendo ricco di vitamina C e di numerosi fenoli, particolarmente attivi contro i radicali liberi. È inoltre ricco di vitamina K e vitamine del gruppo B, A ed E.
Il melograno ha benefici per la salute importanti, è un antiossidante naturale che contrasta l’invecchiamento cellulare e aiuta a preservare il nostro organismo dalla degenerazione fisiologica del tempo. Il melograno è quindi un vero concentrato di salute.
Periodo di maturazione e raccolta del Melograno
Come già accennato, il periodo di maturazione del melograno cambia in base al tipo di varietà. La varietà dente di cavallo matura in autunno, tra ottobre e novembre, periodo perfetto in quanto i suoi principi attivi ci preparano ad affrontare i malanni da freddo, con un’azione simile a quella di un vaccino. Un altro aspetto importante del melograno è che il frutto, una volta staccato dalla pianta, continua a maturare e ciò permette un tempo più lungo di conservazione, senza correre il rischio che si rovini.
La storia del Melograno
Il melograno appartiene alla famiglia delle Punicaceae, una specie originaria dell’Asia sud – occidentale. Nonostante le sue lontane origini, il melograno nel corso degli anni si è adattato alle zone con estati calde e inverni miti, come nella zona mediterranea.
Il melograno presenta dei fiori dalla colorazione rossa e si caratterizza per la produzione di un frutto, chiamato melagrana, dalla tipica colorazione rossastra. Al suo interno i semi sono ricoperti da una polpa rossa e molto succosa.
Noi dell’Oro del Contadino ci occupiamo della coltivazione e vendita di melograno, garantendovi la massima freschezza e qualità del prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.