Il limone di Sicilia e le sue origini
Vendita online di limoni di Sicilia, accuratamente selezionati fra i migliori di questa bellissima terra baciata dal sole e abbracciata dal mare. Freschezza e unicità garantiti.
Il limone, la cui etimologia deriva dal persiano, vanta antichissime e varie origini, ancora oggi avvolte dal mistero. Molti sostengono che fossero coltivati e raccolti abitualmente in Cina, sotto le più anziane e importanti dinastie di imperatori. Altri pensano che contemporaneamente si fossero già diffusi in India e in Birmania.
Quali che siano le sue reali origini, il limone, che spicca come re della famiglia degli agrumi, è un frutto antichissimo, da sempre amato ed usato da popoli e civiltà. Con il suo colore, generalmente di un giallo acceso, la buccia ruvida e aromatica, la polpa dal sapore freschissimo ed aspro, il limone è forse il frutto più riconoscibile tra quelli esistenti. L’albero, che porta lo stesso nome, si distingue principalmente per i suoi fiori e germogli di colore candido o violetto.
Grazie alle sue azioni antiossidanti, diuretiche, curative e benefiche per il sistema immunitario, la sua versatilità nelle preparazioni culinarie e di accompagnamento a vari cibi, non meno per le sue proprietà nell’uso cosmetico e di cura della pelle, il limone è stato utilizzato da secoli. Le antiche civiltà ne conoscevano bene gli innumerevoli pregi e per questo lo usavano quotidianamente nella preparazione dei loro cibi, come medicinale ma anche come rimedio di bellezza per le sue proprietà antisettiche naturali.
Oggi i limoni sono diffusi soprattutto nelle terre del Mediterraneo, in Italia principalmente in Calabria, Campania e nella nostra amata terra, la Sicilia.
Vedi la scheda dei valori nutrizionali del limone.
Limoni di Sicilia: periodi di maturazione e raccolta
I limoni di Sicilia vengono raccolti dalla loro pianta appena ricevuto l’ordine online per preservarne la freschezza e garantire una qualità di prima scelta ai nostri clienti.
Il loro periodo di raccolta è infatti piuttosto ampio e versatile, il che permette di poter raccogliere i limoni di Sicilia direttamente dall’albero nel momento più opportuno, così che non si deteriorino prima di raggiungere le tavole e le altre loro destinazioni.
Nelle favorevoli condizioni climatiche della Sicilia, l’albero del limone può fiorire e fruttificare due volte all’anno. La prima fioritura, dalla durata di almeno due mesi, è quella primaverile ed i frutti che produce possono essere raccolti per tutto il resto dell’anno, da novembre fino a maggio.
La seconda fioritura avviene nel periodo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, fra agosto e settembre; i limoni che produce possono essere raccolti da dopo maggio in poi.
Fabrizio (proprietario verificato) –
Buoni
patri_val (proprietario verificato) –
Veramente ottimi anche per fare il limoncello, succosi e profumati. Spedizione veloce e ben curata.